Bagno Turco

Un bagno di vapore dai molteplici effetti positivi, un momento di ritrovo socializzante, di relax e di vero benessere.

 

Storia

 

La sua origine è molto antica e ne troviamo traccia già tra gli egizi, greci e romani. Secondo questi popoli il bagno di vapore rinvigoriva e rigenerava non solo il corpo ma anche lo spirito.  Dopo la caduta dell’impero romano, gli arabi ripresero questa tradizione con dei bagni, chiamati ” hammam ” (“scaldare”).
Questi bagni, simili a quelli romani erano però più piccoli e con un numero di stazioni ridotto.

Descrizione

Si tratta di un trattamento che si svolge in un ambiente chiuso dove l’umidità relativa è molto alta (dal 90 al 100%). La temperatura interna varia dai 40 ai 60°C.

ll bagno turco ha diversi effetti benefici:

  • favorisce la circolazione: il primo effetto del calore è la dilatazione
    dei vasi sanguigni;
  • favorisce una profonda pulizia e purificazione della pelle: Quando in un ambiente il contenuto di vapore è superiore alla quantità d’acqua presente nell’epidermide, si forma sulla pelle uno strato di umidità che apporta calore al corpo.Il calore  provoca l’apertura dei pori con relativo aumento della sudorazione. L’epidermide appare così  più luminosa,elastica e morbida in quanto con il sudore si eliminano numerose tossine e si stimola il rinnovamento cellulare.
  • Ha un effetto tonificante e rilassante e riduce lo stress, Il sistema nervoso viene aiutato a combattere lo stress e la tensione quotidiana.

Il Nostro Centro

VIA UGO FOSCOLO, 53
GIOIA TAURO (RC)

Scrivici

INFO@AIEMSPA.COM

Chiamaci

+39 337 1255878